navigate_before
navigate_next

Erano anni che desideravo sostituire il mouse con una tavoletta grafica. Eppure spulciando sul web le varie offerte del mercato, per molti, troppi anni, l’unica azienda capace di offrire dei dispositivi professionali di questo tipo, è stata Wacom. Aggiungerei a prezzi spaventosi se non per le entry-level vendute anche al centro commerciale. Le Intuos, infatti, con le loro dimensioni generose e le caratteristiche “Pro”, hanno sempre avuto prezzi a mio parere troppo alti. Poco più di 400€ per un dispositivo di puntamento, sebbene utile, li ho sempre considerati un inutile dispendio di denaro.

Ma al rientro dalle vacanze, ho avuto qualche dissapore con il mio nuovo Magic Mouse e mi sono deciso a cercare un dispositivo che fosse professionale, dal design ricercato e, soprattutto, dal giusto rapporto qualità-prezzo. Dopo una ricerca di qualche ora mi sono imbattuto in questa XP Pen Deco. Caratteristiche interessanti, colori ricercati e design snello ed elegante. Ho optato per la versione Bluetooth di colore verde oliva.

Dopo un’attesa di “ben 10 ore” dall’ordine, ho potuto finalmente attaccare al chiodo il mouse. Al di la del design di questo prodotto che trovo estremamente elegante di fianco al Mac, il colore verde oliva, dona alla scrivania una vera e propria “botta di vita”.

La tavoletta è ben costruita e il profilo gommato (tono su tono) le da un aspetto più solido. Certo, difficilmente mi capiterà di farla cadere a terra visto che si tratta di una tavoletta collegata ad un iMac ma, in caso di caduta, questo profilo dovrebbe assicurare una minima protezione agli urti accidentali. I tasti sono completamente personalizzabili grazie all’uso del software del produttore malgrado dopo diversi giorni di utilizzo, non abbia ancora usato queste funzioni. Le scorciatoie da tastiera di Adobe sono ancora le mie favorite e difficilmente saranno sostituibili se non sforzandomi ma, si sa, ad una “certa età” cambiare è più complicato.

La penna è un po’ più leggera di quelle Wacom e sembra un giocattolo ma, devo dire, è sempre reattiva e molto precisa. La possibilità di impostare i due tasti presenti sull’impugnatura regala ulteriori funzioni all’usabilità del prodotto e la rapidità nella progettazione ne giova ulteriormente.

La batteria dura poco più di 10 ore. Il che garantisce l’uso giornaliero senza l’uso del cavo ma, dovendola comunque caricare durante le ore notturne, non mi è ancora capitato di utilizzarla costantemente in modalità wireless. Il cavo è ancora la soluzione che preferisco.

Al di là delle caratteristiche tecniche che poco mi importano, dopo 10 giorni di utilizzo, posso dire di aver dimenticato il mouse nel cassetto. Sono riuscito finalmente a dimenticare i miei litigi con il mouse e ogni operazione, dalle più complesse come la progettazione di esecutivi di stampa alle più semplici come la navigazione sul web mi appaiono più fluide e veloci. Insomma…ho cambiato finalmente modo di lavorare e di utilizzare il computer unendo la manualità della penna con la semplicità del digitale. Alla modica cifra di 120€ per la versione bluetooth. Un investimento che, alla luce dei risultati, avrei dovuto fare molti anni fa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *